Newsfeeds
Galileo
-
Come difendersi dalle allergie stagionali
Complici cambiamento climatico e inquinamento, stanno peggiorando. E forse, secondo alcuni esperti, dovremmo anche abbandonare il termine “stagionali”
L'articolo Come difendersi dalle allergie stagionali sembra essere il primo su Galileo.
-
Abbiamo scoperto perché le giraffe hanno le macchie
La loro dimensione sembrerebbe essere collegata alla probabilità di sopravvivenza degli animali quando le temperature sono insolitamente diverse dalla media stagionale
L'articolo Abbiamo scoperto perché le giraffe hanno le macchie sembra essere il primo su Galileo.
-
Cancro, un nuovo mini-robot per diagnosi più veloci
Un dispositivo innovativo a forma di oloide consente di effettuare scansioni 3D profonde nel corpo riducendo i tempi di diagnosi del cancro del colon-retto
L'articolo Cancro, un nuovo mini-robot per diagnosi più veloci sembra essere il primo su Galileo.
-
Come osservare l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo
L’evento sarà maggiormente apprezzabile nel Nord Italia, ma risulterà visibile anche dalle regioni centrali e da parte del sud della penisola
L'articolo Come osservare l’eclissi parziale di Sole del 29 marzo sembra essere il primo su Galileo.
-
I modi migliori per prendere sonno facilmente
Meglio evitare il pisolino sul divano e i cellulari e tablet al letto. Sì alle routine propiziatorie. I consigli di Fabio Pizza, neurologo dell' Irccs Istituto delle Scienze neurologiche e professore associato all’Università di Bologna
L'articolo I modi migliori per prendere sonno facilmente sembra essere il primo su Galileo.
-
Amnesia infantile: c’è un motivo per cui non abbiamo ricordi di quando eravamo piccolissimi
Fin da piccoli riusciamo a creare ricordi che diventano però inaccessibili da adulti. Ecco cosa dice la ricerca pubblicata su Science
L'articolo Amnesia infantile: c’è un motivo per cui non abbiamo ricordi di quando eravamo piccolissimi sembra essere il primo su Galileo.
-
Così il sangue mestruale racconta la nostra salute
Un nuovo test per il monitoraggio del diabete è il primo dispositivo a sfruttare il sangue mestruale a fini diagnostici
L'articolo Così il sangue mestruale racconta la nostra salute sembra essere il primo su Galileo.
-
Perché il primo giorno di primavera cambia di anno in anno?
Si è appena verificato l'istante in cui il Sole attraversa l'orizzonte celeste e tocca il punto vernale. Un momento preciso che cambia di anno in anno
L'articolo Perché il primo giorno di primavera cambia di anno in anno? sembra essere il primo su Galileo.
-
Euclid ha individuato oltre 26 milioni di nuove galassie
Il ricco set di dati appena pubblicato dall’Esa è solo un assaggio di quello che ci si aspetta dal telescopio spaziale progettato per studiare i misteri dell’universo
L'articolo Euclid ha individuato oltre 26 milioni di nuove galassie sembra essere il primo su Galileo.
-
A cosa serve l’esplorazione dello spazio?
Troppe applicazioni militari, poca esplorazione. Ma le foto degli astronauti aiutano a stimolare l’immaginario popolare. E ad attrarre fondi
L'articolo A cosa serve l’esplorazione dello spazio? sembra essere il primo su Galileo.